(Scaletta, impostazione del notiziario e testi di Fulvia Alessi)
Signore e signori, ben trovati sul nostro portale d’informazione. Partiamo subito con le notizie.
Si รจ aperto ufficialmente il percorso partecipato per la realizzazione del โQuartiere della Cittร della Scienzaโ, il progetto di riqualificazione dellโex caserma di via Guido Reni a Roma, promosso dallโamministrazione capitolina. Hanno preso il via, infatti, i lavori dellโassemblea partecipativa, con un tavolo tecnico composto da cittadini ed esperti dell’assessorato alla Trasformazione Urbana. Il tavolo dovrร produrre proposte e osservazioni per la redazione del progetto definitivo.
Il sindaco di Roma Ignazio Marino e lโassessore alla Cultura, Creativitร e Promozione Artistica Flavia Barca hanno nominato i 5 membri del Cda dellโAzienda Speciale Palaexpo. Due donne e tre uomini, selezionati tra i 30 curricula giunti dopo la pubblicazione dellโavviso pubblico, chiuso lo scorso 18 dicembre. Competenze ed esperienze dirigenziali, visione e progettualitร culturale sono le principali caratteristiche dei nuovi componenti, che presteranno lโincarico a titolo gratuito in coerenza con gli obiettivi di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica.
Le famiglie di Collenocello, a Tivoli, si sono autotassate di dieci euro per ripulire i prati. Nel quartiere si sente la mancanza dei servizi. Carente anche l’illuminazione. Si prosegue a ritmo settimanale di giornate della pulizia.
Un 36enne a bordo di una Renault Clio, sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, si รจ scontrato frontalmente con una Panda sulla Maremmana Inferiore, nel tratto che porta al casello di Tivoli. Niente da fare per il 74enne a bordo della Fiat, residente a Castel Madama. Per l’uomo a bordo della Clio รจ scattata la denuncia: dovrร rispondere di omicidio colposo e guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Secondo una prima riscostruzione, infatti, l’uomo ha invaso la corsia opposta in maniera improvvisa.
“L’Ora della Terra”, il comune di Guidonia Montecelio ha aderito all’iniziativa del Wwf e dalle 20.30 alle 21.30 di sabato 29 marzo luci spente alla Rocca di Montecelio e a Palazzo Guidoni della cittร . Alla Rocca di Montecelio oltre 500 persone hanno partecipato all’evento, sul nostro sito potete vedere alcuni momenti della serata.
“RompiCapo” รจ il nuovo progetto per gli studenti organizzato a FIano Romano. Finanziato dalla Regione Lazio e dal comune, il progettoย ha lo scopo di sensibilizzare la giovane comunitร a una corretta gestione dei rifiuti, approfondendo il ciclo di vita del prodotto, la raccolta differenziata e il riciclo, lโindividuazione dei comportamenti ecosostenibili, attraverso una serie di attivitร ludico-didattiche.
Questa era l’ultima notizia, grazie per l’attenzione e a presto.