Completato il quadro dei quarti di finale del Mondiale 2014 in Brasile. Su otto gare degli ottavi ben cinque terminano ai supplementari per uno spettacolo molto gradevole. Avanza la Francia che piega nel finale la Nigeria con Pogba e un autogol di Yobo. I transalpini sfideranno la Germania costretta ai supplementari da una Algeria splendida: Schurrle e Ozil mettono al sicuro il risultato prima della rete della bandiera di Djabou. Extra time anche per lโArgentina, รจ il guizzo di Di Maria a piegare la Svizzera e a portare Messi e compagni ai quarti. Si chiude con il Belgio che al termine di una sfida epica contro lโUsa vince 2-1. La generazione dโoro del Belgio vale un posto tra le migliori otto. Ecco il calendario dei quarti: venerdรฌ in campo Brasile-Colombia (18) e Francia-Germania (22); sabato Olanda-Costa Rica (18) e Argentina-Belgio (22). Le due semifinali pronosticate alla vigilia, Brasile-Germania e Olanda-Argentina, possono ancora diventare realtร . Occhio perรฒ alle sorprese.
BELGIO-USA 2-1
(ottavi di finale Mondiale 2014)
Belgio (4-2-3-1): Courtois 6.5; Alderweireld 6.5, Van Buyten 7, Kompany 6.5, Vertonghen 6.5; Fellaini 6.5, Witsel 6.5; Mertens 6 (15โ st Mirallas 6.5), De Bruyne 7.5, Hazard 6 (6โ sts Chadli sv); Origi 6.5 (2โ pts Lukaku 7). All.: Wilmots 8.5.
Usa (4-2-3-1): Howard 9; Johnson 6 (32โ pt Yedlin 6.5), Gonzalez 6, Besler 5.5, Beasley 5.5; Jones 6, Cameron 6; Zusi 4.5 (28โ st Wondolowski 5), Bradley 7, Bedoya 6 (17โ pts Green 6.5); Dempsey 6. All.: Klinsmann 7.
Arbitro: Haimoudi Djamel (Algeria), voto 6.
Marcatori: 3โ pts De Bruyne (Bel), 15โ pts Lukaku (Bel), 2โ sts Green (Usa).
Note: ammoniti Kompany (Bel) e Cameron (Usa).
SALVADOR – Passa il Belgio superando gli Stati Uniti solo ai supplementari. Vittoria meritata per la squadra di Marc Wilmots. Almeno 20 le occasioni create con un Howard capace di parare tutto o quasi, dal web nominato Ministro della Difesa per la resistenza infinita. Questo Belgio gioca bene e arriva al tiro con estrema facilitร . Applausi anche agli Stati Uniti, organizzazione tattica perfetta, manca solo un pizzico di qualitร in attacco.
La gara si sblocca ai supplementari con lโingresso di Lukaku. Al 3โ del primo tempo dellโextra time proprio Lukaku fugge sulla destra, mette in mezzo, la difesa Usa cerca di respingere ma la sfera arriva a De Bruyne che indirizza sul lato opposto. Al 15โ De Bruyne imbecca Lukaku, il suo sinistro vale il raddoppio. Sembra fatta ma non รจ cosรฌ. Al 2โ del secondo tempo supplementare Bradley imbecca il neo entrato Green, giovanissimo classe โ95, il tiro sporco finisce in rete. Nel finale entrambe le squadre sfiorano il gol con altre occasioni.
Partita splendida, passa il Belgio alla caccia della rivincita dopo la semifinale con lโArgentina di Messico โ86. Eโ giunta lโora.
LE PAGELLE
BELGIO
Courtois 6.5: regala sicurezza al reparto, buone alcune uscite, provvidenziale una bassa a salvare il risultato.
Alderweireld 6.5: spinta continua sulla corsia di destra.
Van Buyten 7: la colonna difensiva del Belgio non sbaglia nulla, prodigioso un recupero negli ultimi minuti regolamentari.
Kompany 6.5: gioca in difesa e da primo centrocampista.
Vertonghen 6.5: attacca sempre, prova piรน volte a rendersi pericoloso.
Fellaini 6.5: tiene lโequilibrio di una squadra altrimenti bilanciata in attacco.
Witsel 6.5: questa volta resta piรน bloccato sulle sue posizioni.
Mertens 6: prova ad inventare, in alcuni casi troppo lezioso.
Mirallas 6.5: salta spesso lโuomo creando superioritร numerica.
De Bruyne 7.5: un gol e un assist, sempre incisivo.
Hazard 6: volenteroso, aiuta anche il reparto difensivo.
Chadli sv
Origi 6.5: per essere un giovane classe โ95 ha enormi margini di miglioramento. Colpisce dal nulla una clamorosa traversa, con una magia manda De Bruyne davanti al portiere. Da seguire.
Lukaku 8: entra e spacca la partita, subito si inventa lโazione del vantaggio e realizza il raddoppio.
Allenatore Wilmots 8.5: porta il Belgio ai quarti di finale con un successo importante, splendida la prestazione dei suoi che creano almeno 20 occasioni da rete.
USA
Howard 9: una decina di interventi di tecnica, istinto e sangue freddo. Non puรฒ nulla sui gol. Tiene gli Stati Uniti in corsa fino allโultimo minuto.
Johnson 6: costretto ad uscire per infortunio dopo 32 minuti, dopo aver pensato piรน a difendere che attaccare.
Yedlin 6.5: che rivelazione, questo difensore sa difendere e attaccare, inoltre i suoi cross sono sempre insidiosi. Farebbe comodo a molte squadre italiane.
Gonzalez 6: preso in mezzo dalle offensive del Belgio, cerca di difendersi.
Besler 5.5: stranamente soffre il gioco aereo.
Beasley 5.5: dalle sue parti il Belgio passa troppo spesso.
Jones 6: sfiora il clamoroso 2-2 con una deviazione al volo. Sempre nel gioco, pecca di precisione.
Cameron 6: รจ il quinto difensore.
Zusi 4.5: fino alla sostituzione gli Stati Uniti giocano in dieci contro undici, non trova il passo giusto.
Wondolowski 5: prova a farsi vedere, sbaglia un gol fatto a due passi dalla porta, per sua fortuna lโassistente segnala un fuorigioco inesistente salvandogli lโonore.
Bradley 7: quando i suoi compagni di squadra sono in difficoltร gli passano il pallone, lui sa sempre cosa fare. Imbecca Green per la rete che riaccende le speranze con un pallonetto delizioso.
Bedoya 6: corre molto, difficile da marcare, esce stanco.
Green 6.5: trova il gol con una deviazione sporca al volo, ottimi i movimenti offensivi, anche lui un attaccante giovane e da tenere in considerazione.
Dempsey 6: punto di riferimento, questa volta poco fortunato sotto porta.
Allenatore Klinsmann 7: splendida organizzazione tattica, giusti anche i cambi, si arrende solo allโultimo minuto dei supplementari ad una squadra tecnicamente piรน forte.
ARBITRO
Haimoudi Djamel (Algeria), voto 6: molto criticato alla vigilia, non incide sul risultato finale anche se alcuni fischi lasciano a desiderare, in alcuni casi lontano dal gioco.